Bock
La Bock, è uno stile di birra a bassa fermentazione originario della città di Einbeck, cittadina della Bassa Sassonia che grazie alla qualità della sua birra, la quale probabilmente fu la prima ad utilizzare il luppolo per le sue qualità amaricanti garantendo involontariamente una miglior conservazione e rendendola adatta al trasporto e al commercio, nel 1368 divenne membro della Lega Anseatica, insieme di città che detenevano il monopolio dei commerci del Nord Europa. L’apertura delle rotte commerciali verso il nuovo mondo unitamente alla Guerra dei Trent’anni ridussero il potere commerciale della città ma non l’apprezzamento per le birre prodotte, al punto che nel 1614 il mastro birraio Elias Prichler fu chiamato a Monaco per produrre la Einbecker Bier in loco. Sembra che il termine Bock, che in tedesco significa capretto, derivi dalla storpiatura bavarese del suffisso beck della città di origine.
Nella città di Monaco la Bockbier, attualmente chiamata anche Dunkelbock, ha conosciuto nuove interpretazioni: le Doppelbock, dal corpo ampio e importante tenore alcolico, create per sostentare i monaci nei periodi di digiuno, le chiare Hellesbock, simili alle Helles per colore e profili aromatici ma dal corpo nettamente più robusto, le invernali Winterbock chiamate anche Weihnachtsbockbier (Bock di Natale) e le Maibock primaverili, le Eisbock concentrate grazie al congelamento e le versioni che utilizzano anche malto di frumento: le Weizenbock, le uniche ad alta fermentazione.