Altbier

Il termine Altbier, si riferisce ad una birra ad alta fermentazione tipica della città di Düsseldorf, nella Nordrhein-Westfalen. Chiamata anche Alt, termine che si può tradurre in italiano con l’aggettivo “Vecchia”, fonda probabilmente ne sue origini all’inizio del 1700, quando un editto cittadino impose la produzione e commercializzazione di birre fatte con acqua, orzo e luppolo, limpide, ben sedimentate e maturate un tempo opportuno. Altri posticipano l’utilizzo del termine al 1800, dove simboleggiava lo stile tradizionale in opposizione alle birre chiare che stavano comparendo sul mercato. Come per le vicine Kölsch, la città di Colonia dista 50 chilometri, sono Ale che svolgono la fermentazione a temperature più basse e successivamente vengono lagerizzate, come le birre a bassa fermentazione.

Il colore varia dall’ambrato chiaro al castagno, profumano di malto con note di caramello, miele di castagno e biscotto e lievi sfumature fruttate caratteristiche della fermentazione. Il sorso è snello, la morbidezza dai malti è ben bilanciata dal contributo del luppolo. Differiscono dalle Amber Lager e dalle Märzen per le note fruttate, meno caratterizzate dai luppoli rispetto alle Amber Ale e le Bitter, rispetto alle ultime sono tendenzialmente meno “watery”. Qualora compaia il termine “Sticke” ci si riferisce a versioni più robuste e più alcoliche che si avvicinano al profilo delle Bockbier, differendo poi per la peculiare nota fruttata.

Filtri

Product added to wishlist
Product added to compare.