Old Ale
Durante il XVI secolo le birre diffuse in Inghilterra venivano classificate in due famiglie: le Beer, prodotte all’estero e caratterizzate dal luppolo e le indigene Ale che invece non lo utilizzavano, suddivise a loro volta in Mild, leggere ed economiche, modeste come suggerisce il nome, in contrapposizione alle birre più robuste, ricche e alcoliche, capaci di sopportare i trasporti e la maturazione in botte, chiamate Stock Ale o Old Ale. Sono birre nate prima dell’avvento dei malti chiari e anche le versioni moderne sono tendenzialmente scure, raramente ambrate, caratterizzate dalla componente maltata che richiama note di biscotto, caramello, melassa e frutta secca. In bocca sono ricche, anche se l’affinamento in legno può attenuare questa sensazione e spesso si distinguono per il loro calore alcolico, motivo per cui vengono chiamate anche Winter Warmer.
Birre ad alta fermentazione, sono più ricche delle Mild e delle più moderne Bitter, non devono essere caratterizzate dai malti tostati come le Porter e le Stout, sono più secche delle Wee Heavy scozzesi e degli opulenti Barleywine, le note di frutta rossa dovute agli esteri prodotti dal lievito le differenziano dalle tedesche Bock e Doppelbock.