Imbottigliatore indipendente

Una figura cruciale nel mondo dei distillati è l'imbottigliatore indipendente, che offre una prospettiva unica e sorprendente sulla ricca tradizione di queste bevande. Come il blender, colui che assembla acquaviti, l’imbottigliatore indipendente acquista i prodotti da distillerie e intermediari, specialmente nel caso di surplus di new make. La passione e la competenza di questi imbottigliatori si riflettono nella meticolosa ricerca di piccoli lotti o addirittura singole botti ritenute rare, particolari o di alta qualità, portandole nei loro magazzini fiscali, dove svolgono l'affinamento fino a quando il prodotto non è pronto per il mercato.

A differenza dei prodotti commercializzati dalle distillerie, che mescolano centinaia di botti per garantire un gusto costante nel tempo, ogni release degli imbottigliatori indipendenti è unica e irripetibile, caratterizzata non solo dal distillato di partenza, legato alle materie prime e alle tecniche di distillazione, ma anche dal tipo di affinamento e dalla sua durata oltre alla gradazione alcolica a cui è messo in bottiglia. Pongono inoltre un forte accento sulla trasparenza, fornendo dettagli sulle origini, gli ingredienti e le tecniche adoperate. Nel lessico di questi produttori compaiono spesso termini come Single Cask che descrive il prodotto proveniente da una singola botte, Cask Strength che indica il prodotto non diluito, No Chill-filtered quando non è filtrato a freddo, tecnica che rende più limpido il prodotto togliendo però olii essenziali e aromi e No Added Colour a testimoniare una colorazione naturale data dall’affinamento perché la legge consentirebbe di aggiungere un po’ di caramello (e150) al prodotto finito obbligando anche a riportare questa scelta in etichetta.

Filtri

Product added to wishlist
Product added to compare.