Récoltant Manipulant
Nel disciplinare dello Champagne vengono distinte diverse figure produttrici alle quali è assegnata una sigla seguita da un numero, una “targa” univoca che permette di riconoscere chi ha prodotto il vino che andremo ad acquistare e bere. NM, abbreviazione di Négociant Manipulant, descrive quei produttori che oltre a produrre nei vigneti di proprietà acquistano anche uva, mosto o vino da terzi, procedendo poi alla produzione nelle proprie cantine. ND, Négociant distributeur, e MA, Marque auxiliaire, descrivono realtà che comprano lo Champagne già imbottigliato, il primo lo etichetta nella propria azienda, il secondo lo fa etichettare con un marchio di proprietà dal produttore, e si occupano poi della commercializzazione. CM, Coopérative de manipulation, sono cooperative vinicole che commercializzano Champagne elaborato con le uve dei soci in cantine cooperative, una cui variante è la Société de Récoltants, SR, quando i soci sono parte di una stessa famiglia. Récoltant-coopérateur, RC, è il socio di una cooperativa che riacquista il vino prodotto con le uve dei propri vigneti e lo commercializza sotto la propria marca. Infine, la figura del Récoltant Manipulant, RM, produttore che utilizza esclusivamente uva dai propri vigneti, vinifica nella sua cantina e controlla ogni fase della produzione fino all'etichettatura. Produzioni limitate a qualche decina di migliaia di bottiglie, tuttavia per alcuni consumatori di vino al momento le più interessanti nel panorama dello Champagne perché capaci di esprimere l'unicità del terroir locale.