Verdicchio di Matelica Doc Terravignata

  • Produttore: Borgo Paglianetto
  • Provenienza: Italia - Marche
  • Tipologia Vino: Verdicchio Di Matelica
  • Filosofia: Biologico
  • Gradazione: 12.5%
  • Note di degustazione: Vino bianco secco fresco e agrumato
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Antipasti di pesce e crostacei crudi
  • - Aperitivo
  • - Primi piatti light a base di verdure
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    8,80 €
  • Confezione da 6 prodotti
    52,81 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Borgo Paglianetto
  • Provenienza: Italia - Marche
  • Tipologia Vino: Verdicchio Di Matelica
  • Filosofia: Biologico
  • Gradazione: 12.5%
  • Note di degustazione: Vino bianco secco fresco e agrumato
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Antipasti di pesce e crostacei crudi
  • - Aperitivo
  • - Primi piatti light a base di verdure

Approfondimento

L'etimologia del suo nome si ispira a un'epoca lontana in cui, nelle proprietà di ricchi possidenti romani a Matelica, si attestava la presenza di "terre vignate", dedicate cioè alla coltivazione della vite. Terravignata esprime al massimo la freschezza e la mineralità tipica del Verdicchio di Matelica nella sua declinazione di vino d’annata, provengono infatti da un vigneto esposto a ovest e sono raccolte a un grado di maturazione non elevato. Vinificazione e maturazione di 4 mesi in acciaio. Tutto giocato sulla freschezza già dalle note floreali di ginestra, biancospino e frutta a polpa bianca e mandorla. Sorso pieno, saporito con un’importante scia fresco-sapida.

Borgo Paglianetto

Inserita nella zona di produzione del Verdicchio di Matelica Doc Borgo Paglianetto si trova  nel cuore delle Marche, nella vallata che si estende tra Fabriano e Camerino, l’Alta Vallesina, la posizione rende unico e raro questo vino per come è disposta. 

Per queste peculiarità si può considerare  il Verdicchio dei Castelli di Jesi come il Verdicchio che arriva dal mare e il Verdicchio di Matelica il Verdicchio di montagna, quello che non vede il mare. La produzione è di circa un decimo rispetto a Jesi, ma qui la viticoltura ha radici antiche.

Per Borgo Paglianetto mantenere l’unicità di questi vini  passa attraverso l’impegno a mantenere la fertilità della terra, a rendere sane le piante in modo che possano resistere e difendersi dalle malattie e dai parassiti e senza utilizzo di chimica in vigna, ecco che l’azienda si certifica in biologico nei suoi 25 ettari di vigneto, non solo le uve ma anche tutti i processi di vinificazione e cantina: la costante ricerca della qualità dell’ambiente si riflette nella qualità del vino. 

Scopri tutti i prodotti Borgo Paglianetto

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to compare.