La vigna in cui vengono coltivate le uve per la produzione del Miolo, 4 ettari nel cuore della Franciacorta, si chiama San Lorenzo: il vigneto prende il nome dalla chiesetta omonima costruita nel 1.200, incendiata e ricostruita dagli abitanti di Capriolo per mantenere la devozione al Santo che fa maturare le uve.
Il vigneto si trova in una zona di pianura molto calda, su un suolo argilloso e profondo di origine alluvionale caratterizzato da un'ottima ritenzione idrica: in queste condizioni le uve Chardonnay maturano molto lentamente.
Il Vigneto San Lorenzo è dedicato completamente alla produzione del Miolo, Franciacorta che deve il suo nome al ruscello che scorre in fondo al vigneto. Una bollicina che ricorda il miele e il dolce di quello Chardonnay che, raccolto verso la metà di settembre, produce questo brut dai tratti morbidi, dai sentori tropicali, di brioche, fiori gialli di marzapane. Sul palato irradia sapore, complessità e un’elegante morbidezza.