La nostra selezione di Chateau Angelus
Il vigneto di Angelus è situato in uno scenario dominato dalle tre chiese di Saint-Emilion. Nel cuore di questo centro privilegiato, anticamente si ascoltava il suono delle campane che annunciavano l'Angelus di mattina, a mezzogiorno e la sera, suono che scandiva il ritmo di vita e di lavoro nelle vigne e nel villaggio.
Nel quindicesimo secolo il Papa Callisto III, dopo la vittoria del Sacro Romano Impero contro l'esercito Ottomano (21 luglio 1456), ordinò che tutte le campane suonassero di mattina, a mezzogiorno e di sera: a questa tradizione venne dato il nome di Angelus. La campana che appare disegnata nella bottiglia simbolizza questa storia e questo momento di preghiera.
1782, Jean de Boüard de Laforest,si trasferisce a Saint-Emilion e Maurice de Boüard de Laforest eredita la proprietà, ampliandola con l'introduzione di una parcella chiamata "Angelus" di tre ettari nel 1920.
Nel 1985 arriva a 20 ettari grazie a Jacques y Christian de Boüard de Laforest. Attualmente la cantina è guuidata dai figli e familiari Hubert de Boüard de Laforest, Jean Bernard Grenié Stéphanie de Boüard-Rivoal.