Vignalta Veneto rosso Igt Agno Tinto 2018

  • Produttore: Società Agricola Vignalta
  • Produttore: Vignalta
  • Nazione: Italia
  • Nome: Agno Tinto
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Comuni della denominazione Colli Euganei Doc (PD)
  • Denominazione: Veneto rosso Igt
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Syrah
  • Annata: 2018
  • Gradazione: 14%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili
  • - Carni manzo magre e crude
  • - Primi piatti a base di funghi
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    22,00 €
  • Confezione da 6 prodotti
    131,98 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

  • Produttore: Società Agricola Vignalta
  • Produttore: Vignalta
  • Nazione: Italia
  • Nome: Agno Tinto
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Comuni della denominazione Colli Euganei Doc (PD)
  • Denominazione: Veneto rosso Igt
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Syrah
  • Annata: 2018
  • Gradazione: 14%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili
  • - Carni manzo magre e crude
  • - Primi piatti a base di funghi

Approfondimento

Vino dal colore rosso granato intenso e luminoso con riflessi rubino. Al naso si distinguono i profumi di frutti di bosco, anche in confettura e sotto spirito, e le sfumature di prugna e sciroppo di amarena, alloro, cappero, pepe nero e chiodi di garofano, mirto e ginepro, tabacco da pipa, radice di liquirizia, cioccolato fondente e caffè di moka. Il sorso è denso e materico, il corpo strutturato è bilanciato dall’acidità elegante che conduce al finale asciutto caratterizzato da tannini solidi, fitti e ben integrati.

Prodotto con uve Syrah in purezza provenienti da diversi vigneti nei Colli Euganei nei comuni di Arquà Petrarca e Cinto Euganeo esposti principalmente a sud su suoli sedimentari. Fermentazione a temperatura controllata con frequenti rimontaggi per 2 settimane cui segue l’affinamento in tonneaux di rovere francese per 4 anni. Nessuna stabilizzazione prima dell’imbottigliamento. Circa 5000 bottiglie prodotte.

Società Agricola Vignalta

I Colli Euganei sono un gruppo di colline situate in provincia di Padova, nei pressi delle località di Abano Terme e Montegrotto Terme e si ergono nella Pianura Padana presentando forme coniche con cime isolate alternate a pendii dolcemente arrotondati, arrivando in alcuni punti a sfiorare i 400 metri sul livello del mare. Hanno origini geologiche che risalgono a milioni di anni fa, quando la regione era coperta da un mare. Le rocce più antiche sono infatti di origine sedimentaria: il Rosso Ammonitico, risalente a 150 milioni di anni fa nel Giurassico Superiore, il Biancone, un calcare bianco del Cretacico Inferiore, la Scaglia Rossa, un calcare argilloso e infine la Marna Euganea caratterizzata da un'alta percentuale di argilla. Durante la formazione di questa roccia, circa 43 milioni di anni fa, ci fu un primo ciclo eruttivo che portò alla fuoriuscita di magma, dando origine a rocce basaltiche nere e dopo un periodo di inattività, tra 33 e 30 milioni di anni fa, si verificò una seconda fase eruttiva sottomarina caratterizzata da magma più acido e viscoso proveniente dalla fusione del mantello basaltico che formò tre tipi di rocce: Riolite, Trachite e Latite, differenziate per il contenuto di silice. Sul finire di questo atto eruttivo avvenne la fuoriuscita di filoni basaltici a basso contenuto di silice, che si insinuarono tra le rocce preesistenti. Al termine di questa fase vulcanica, le vette dei colli emersero, creando un arcipelago nel mare e con il ritiro dell'acqua dall'Oligocene Inferiore fino alla fine del Pliocene, si sviluppò un ambiente di transizione simile a una laguna salmastra. Nel Quaternario, circa 2 milioni di anni fa, l'erosione delle Alpi portò alla formazione della Pianura Padana e all'emersione definitiva dei Colli Euganei. Il clima è temperato e presenta caratteristiche quasi mediterranee. Gli inverni sono miti, mentre le estati si rivelano calde e asciutte, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo clima è ulteriormente accentuato dal fenomeno dell'inversione termica, che può portare le temperature nelle zone collinari a essere superiori rispetto a quelle della pianura. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 millimetri, con picchi significativi in primavera e autunno mentre i venti, provengono principalmente da nord e nord-est.

La storicità della viticoltura nei Colli Euganei è testimoniata da reperti archeologici risalenti alla civiltà preromana che confermano la presenza di pratiche vinicole già nel VII secolo avanti Cristo, evolutesi durante l’epoca romana e che si diffusero in vari comuni dell'area con l’introduzione del sistema feudale e grazie al lavoro dei monaci, tra il IX e il X secolo. Il vino dei Colli Euganei venne sempre più apprezzato, soprattutto dalla nobiltà veneziana e il medico Andrea Bacci lodò le qualità del vino prodotto nell’area, attribuendone il successo al clima mite e alla presenza di fonti termali. Tuttavia guerre, carestie e malattie danneggiarono le coltivazioni estinguendo alcune varietà di uva e decimando pesantemente la manodopera. Fu solo dalla fine del XVIII secolo che la viticoltura iniziò a modernizzarsi, introducendo nuove tecniche di produzione e varietà estere quali Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc assieme al quale è giunto anche il Carmenère. Nel 1969 i vini dei Colli Euganei hanno ottenuto la denominazione di origine controllata mentre nel 2011 il Colli Euganei Fior d’Arancio ha ricevuto il riconoscimento della Docg nelle sue 3 varietà: secco, spumante e passito.

La cantina Vignalta, situata ad Arquà Petrarca nei Colli Euganei, è una realtà pionieristica nel panorama vitivinicolo italiano, nata dall’amicizia tra Lucio, Paolo e Luciana negli anni ottanta. Sin dall'inizio, Lucio ha creduto nelle potenzialità di questo terroir di origine vulcanica, caratterizzato da una composizione variegata che offre sfumature uniche. La cantina ha adottato pratiche innovative, come la piantagione di vigneti ad alta intensità sui versanti collinari più elevati e l’implementazione di un protocollo enologico moderno. Queste scelte l’hanno resa un esempio per i viticoltori locali, anticipando pratiche oggi comuni. L’azienda si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale: la gestione dei vigneti, che si estendono su circa 50 ettari, è caratterizzata dalla lotta integrata, un approccio che prevede trattamenti antiparassitari a basso impatto ambientale eseguiti solo in seguito alla rilevazione di condizioni favorevoli per malattie fungine. Questo attento lavoro in vigna permette di ottenere uva di alta qualità, che viene vinificata con tecniche minimaliste, preservando l’integrità dei profumi e dei sapori di ogni acino. La versatilità del terroir dei Colli Euganei permette infine di esaltare le caratteristiche delle diverse varietà, dando origine a etichette che presentano sfumature diverse pur partendo dalla stessa uva.

Scopri tutti i prodotti Società Agricola Vignalta
Product added to wishlist
Product added to compare.