Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Docg 2018

  • Produttore: Collemassari Società Agricola - Poggio di Sotto
  • Produttore: Poggio di Sotto
  • Nazione: Italia
  • Regione: Toscana
  • Zona di produzione: Montalcino - Castelnuovo dell'Abate (SI)
  • Denominazione: Brunello di Montalcino Docg
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Sangiovese
  • Annata: 2018
  • Gradazione: 14.0%
  • Formato: 75 cl
  • Filosofia: Biologico
  • Selezione: Caveau - Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti
  • PRODOTTO DELLA Selezione Vini Ferro

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili alla brace
  • - Grigliata di maiale
  • - Primi piatti con salse di selvaggina
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    195,20 €
  • Confezione da 6 prodotti
    1.171,20 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Collemassari Società Agricola - Poggio di Sotto
  • Produttore: Poggio di Sotto
  • Nazione: Italia
  • Regione: Toscana
  • Zona di produzione: Montalcino - Castelnuovo dell'Abate (SI)
  • Denominazione: Brunello di Montalcino Docg
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Sangiovese
  • Annata: 2018
  • Gradazione: 14.0%
  • Formato: 75 cl
  • Filosofia: Biologico
  • Selezione: Caveau - Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti
  • PRODOTTO DELLA Selezione Vini Ferro

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili alla brace
  • - Grigliata di maiale
  • - Primi piatti con salse di selvaggina

Approfondimento

Vino dal colore rosso granato limpido con riflessi rubino brillante, al naso richiama le fragranze di glicine e rosa, le essenze di arancia rossa e mandarino, il profumo di piccoli frutti di bosco: ribes rosso, mirtillo palustre e lampone e chiude con note di erbe aromatiche, agrumi e zenzero canditi, uvetta e prugna disidratata, tabacco, pepe nero, noce moscata e caffè. Il sorso è raffinato e asciutto, la struttura austera e elegante, l'acidità vibrante conduce alla chiusura caratterizzata da fitti tannini ben integrati.

Prodotto con Sangiovese in purezza, proveniente da vigneti a Castelnuovo dell’Abate, compresi fra i 200 ed i 450 metri sul livello del mare su suoli di galestro e argille sciolte. Selezione rigida delle uve che abbassa la resa per ettaro a 30-35 quintali, vendemmia manuale, fermentazione spontanea in tini di legno troncoconici da 70 ettolitri con lunghe macerazioni e rimontaggi frequenti. Terminata la fermentazione malolattica il vino viene affinato per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri cui seguono 14 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Collemassari Società Agricola - Poggio di Sotto

Montalcino, situato 40 chilometri a sud di Siena, è un comune di 5600 abitanti che si estende su 24300 ettari, metà dei quali ricoperti di boschi e il 14% vigne, con terreni variegati a seconda dell'altitudine. La produzione principale è il Brunello di Montalcino Docg, realizzato con Sangiovese in purezza. Montalcino ha una secolare tradizione vitivinicola, ma il successo del Brunello è giunto solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando Doc nel 1966 e dal 1980 una delle prime Docg d'Italia. Il lavoro del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ha contribuito a far conoscere e apprezzare questo prodotto, premiato a livello nazionale e internazionale.

L’azienda Poggio di Sotto nasce, dopo anni di minuziosa ricerca, per opera di Piero Palmucci nel 1989 a Castelnuovo dell’Abate, sul versante sud-est del comune, dove la maggior insolazione favorisce le maturazioni polifenoliche mentre la vicinanza del Monte Amiata e del fiume Orcia contribuiscono a stemperare il caldo. La tenuta condotta con metodi naturali non interventistici, le basse rese che non superano i 40 quintali per ettaro, la lunga collaborazione con l’enologo Giulio Gambelli, le fermentazioni svolte con lieviti indigeni in acciaio e in tini di rovere, l’assenza di filtraggio prima di dell’imbottigliamento si riflettono in vini raffinati, legati profondamente al territorio e capaci di interpretare la personalità del Sangiovese.

Nel 2011 la cantina cambia di proprietà, diventando parte del gruppo ColleMassari, assieme all’omonimo Castello a Cinigiano nel grossetano e a Poderi Grattamacco a Castagneto Carducci. Dai 32 ettari iniziali viene ampliata raggiungendo i 48 ettari, di cui 19 di uliveto e 20 vitati a Sangiovese che si estendono lungo una collina dai 200 ai 450 metri sul livello del mare su terreni ricchi di scheletro, con prevalenza di galestro e argilliti nella porzione basale e argille e conglomerati verso la sua sommità. I vigneti sono condotti secondo i criteri del biologico, la resa è di 30-35 quintali per ettaro, dovuta ad una selezione rigidissima delle uve, la vendemmia è manuale e la fermentazione spontanea avviene in tini di legno troncoconici da 70 ettolitri con lunghe macerazioni e rimontaggi frequenti. Terminata la fermentazione malolattica i vini vengono affinati in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri.

Poggio di Sotto rappresenta uno dei grandi protagonisti di Montalcino: incarnazione di storia, tradizione, classicità e stile inconfondibile. Un'interpretazione elegante e nobile del Sangiovese, vitigno ammirato in tutto il mondo per il suo carattere affascinante e nobile.

Scopri tutti i prodotti Collemassari Società Agricola - Poggio di Sotto
Product added to wishlist
Product added to compare.