Fiori Bianchi Bianco Veronese IGT

  • Produttore: Rubinelli Vajol
  • Produttore: Rubinelli Vajol
  • Nome: Fiori Bianchi
  • Nazione: Italia
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Provincia di Verona
  • Denominazione: Verona bianco Igt
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Garganega - Trebbiano di Soave
  • Annata: 2023
  • Gradazione: 12.5%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti
  • Selezione: Ferrowine
  • PRODOTTO DELLA Selezione Vini Ferro

ABBINAMENTI
  • - Antipasti di verdure
  • - Carni bianche cotture semplici e veloci
  • - Primi piatti light a base di verdure
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    12,00 €
  • Confezione da 6 prodotti
    71,99 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Rubinelli Vajol
  • Produttore: Rubinelli Vajol
  • Nome: Fiori Bianchi
  • Nazione: Italia
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Provincia di Verona
  • Denominazione: Verona bianco Igt
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Garganega - Trebbiano di Soave
  • Annata: 2023
  • Gradazione: 12.5%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti
  • Selezione: Ferrowine
  • PRODOTTO DELLA Selezione Vini Ferro

ABBINAMENTI
  • - Antipasti di verdure
  • - Carni bianche cotture semplici e veloci
  • - Primi piatti light a base di verdure

Approfondimento

Il Veronese Bianco IGT "Fiori Bianchi" nasce da uve, accuratamente selezionate, allevate su suoli di natura calcarea, ricchi di sostanza organica; quest'ultimi regalano al vino una piacevolissima sapidità e una rinfrancante freschezza. Invitante come pochi altri, è da provare senza esitazione.

Cuvee di 80% Garganega 20% Trebbiano veronese allevate a pergola su terreni calcarei e tufacei. Pigiatura soffice e fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 18°-20° C.

Naso fragrante di fiori bianchi freschi: biancospino, sambuco, ciliegio, iris e magnolia, finale persistente con mandorla e pesca bianca.

Rubinelli Vajol

''Il vino è un gioco della natura'':

la vigna, il sole, la pioggia, il vento, la terra, la pietra, ci regalano le uve, da cui il tempo e l’uomo, creano il vino, un dono per l’anima e una benedizione del cielo”.

Il toponimo Vajol  è menzionato in un documento della Repubblica Serenissima di Venezia del 1635,  è una marna formatasi fra il mesozoico (150 milioni di anni fa) e l’era terziaria (60 milioni di anni fa), attraverso l’orogenesi dell’arco alpino. Si tratta di un terreno a forte presenza calcarea, ideale per moderare il forte vigore naturale della vite.

E’ un terreno magro, ma ricco di sostanza organica, con un’importante componente di scheletro, che permette alla vigna di vivere in perfetto equilibrio nutrizionale.

Questa armonia si trasferisce alla qualità dei vini, sempre molto eleganti, che esprimono in pieno, nei profumi e nel palato, la loro ricca polifonia polifenolica.

La “Rubinelli Vajol” produce cinque vini rossi della Valpolicella classica: amarone, ripasso, valpolicella classico superiore, valpolicella classico, recioto.

In tutti sono presenti i cinque vitigni autoctoni della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta. Una polifonia di profumi e di sapori, un vino elegante, intenso, di straordinaria ricchezza.

Da sottolineare che l’etichetta riproduce esattamente il colore del suolo presente nella conca del  Vajol.

Scopri tutti i prodotti Rubinelli Vajol
Product added to wishlist
Product added to compare.