Jane Eyre Fleurie Aoc 2021

  • Produttore: Maison Jane Eyre
  • Produttore: Jane Eyre
  • Nazione: Francia
  • Regione: Auvergne-Rhône-Alpes
  • Zona di produzione: Bourgogne - Beaujolais - Fleurie
  • Denominazione: Fleurie Aoc
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Gamay
  • Annata: 2021
  • Gradazione: 12%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    34,80 €
  • Confezione da 6 prodotti
    208,80 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Maison Jane Eyre
  • Produttore: Jane Eyre
  • Nazione: Francia
  • Regione: Auvergne-Rhône-Alpes
  • Zona di produzione: Bourgogne - Beaujolais - Fleurie
  • Denominazione: Fleurie Aoc
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Gamay
  • Annata: 2021
  • Gradazione: 12%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti

Approfondimento

Vino di colore rosso rubino brillante con sfumature granato, che al naso rivela aromi di piccoli frutti di bosco come, lamponi, ribes neri e more di rovo, accompagnati da note floreali, di spezie e roccia scura. Il sorso sensuale e polposo, è sorretto da una elegante freschezza e chiude con un finale tannico morbido e sapido.

Situato nel cuore dei cru del Beaujolais, Fleurie, enologicamente parlando, uno dei villaggi più importanti della denominazione, è riparato dai venti occidentali dalle montagne del Beaujolais e si estende ai piedi della Chapelle de la Madone, a 425 metri di altitudine, con un'esposizione a sud-est. Il terreno leggero di granito rosa sciolto e scisti genera prodotti di notevole finezza. Il Gamay raccolto a mano da due vigneti, uno di 95 anni ed uno di “soli” 50 è stato accuratamente selezionato all'arrivo in cantina. La fermentazione con il 60% dei grappoli interi è avvenuta in acciaio inossidabile con diversi delicati rimontaggi. Una volta fermentato completamente, il vino è stato separato dalle bucce e affinato in una combinazione di botti da 500 litri usate, acciaio inossidabile e tini in ceramica per circa cinque mesi.

Jane ha deciso di approfondire nel cru Beaujolais invece di proporre un Bourgogne Pinot Noir "entry level", considerando la fantastica varietà di vecchi vigneti e la generazione talentuosa di viticultori che cerca di evidenziarne il potenziale, la crescente qualità dei vini della regione e l'ottimo rapporto qualità-prezzo offerto. Grazie a vini come questo, il Beaujolais è sempre più apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo, confermandosi come una regione vitivinicola da prendere sul serio.

Maison Jane Eyre

La Borgogna, una delle regioni vinicole più celebri e storicamente significative non solo della Francia, ma a livello mondiale, è situata nel cuore della nazione e si caratterizza per il paesaggio collinare ondulato, ricco di vigneti che si estendono su circa 28.000 ettari. Sebbene la produzione si concentri soprattutto su due vitigni: Pinot Nero per i rossi e Chardonnay per i bianchi, i suoi vini sono rinomati per la loro qualità e la varietà di aromi e sapori che ogni appassionato di vino sogna di scoprire. La vinificazione è spesso eseguita con un'attenzione maniacale ai dettagli, dal momento della raccolta delle uve fino all'affinamento in barriques e sta guadagnando terreno la pratica della vinificazione naturale, che privilegia l’uso di lieviti indigeni e una minima manipolazione. I vini sono suddivisi in diversi livelli di denominazione, a seconda della vocazione e dell’importanza del suolo da cui vengono prodotti: in cima alla scala troviamo i Grand Cru, seguiti dai Premier Cru, dai vigneti comunali e infine dai più generici vini regionali dell’Appellation Bourgogne Aoc. Per similitudini geologiche e storicità viene suddivisa in diverse aree vinicole, ognuna delle quali concentra numerose denominazioni caratterizzate dal terroir univoco, che sono: Côte d’Or, che si divide a sua volta in Côte de Nuits e Côte de Beaune, Côte Chalonnaise, Maconnais, Beaujolais e Auxerre, dove si trova la denominazione Chablis. La Borgogna è un inno alla bellezza del vino e all'arte della viticoltura, dove si celebra il legame profondo tra uomo e natura.

La storia di Jane nel mondo del vino ha inizio a Melbourne nel 1998, quando, attraverso le connessioni di un cliente del salone di bellezza in cui lavorava da 10 anni potè organizzare la sua prima vendemmia in Borgogna presso il Domaine Chevrot. Al suo ritorno in Australia, ha studiato scienze del vino e viticoltura presso l'Università di Charles Sturt e ha continuato a lavorare durante le vendemmie in Australia e Nuova Zelanda, per poi approdare in Mosella nel 2003 e si è trasferita definitivamente in Borgogna nel 2004, lavorando per Dominique Lafon e successivamente come assistente enologo presso il Domaine Newman. Nel 2011 ha dato vita alla propria azienda commerciale, lavorando con uve provenienti da diverse regioni della Borgogna come il Beaujolais, la Côte de Beaune, la Côte de Nuits, ma anche dallo Jura e dalla sua terra natia: l’Australia.

Jane Eyre, omonima della protagonista del romanzo inglese di Charlotte Brontë, personaggio integro, indipendente e passionale segue due dogmi nelle procedure di vinificazione: utilizzo, almeno parziale, del raspo e moderato utilizzo di anidride solforosa per creare vini di altissima qualità e nuance incredibili. Il suo approccio raffinato, attento ai dettagli e di alta qualità sta rivoluzionando il concetto di négociant e i suoi vini sono considerati tra i migliori della Borgogna. Infatti il comitato editoriale di “La Revue du vin de France”, composto da giornalisti, enologi e sommelier, che premia ogni anno tredici personalità che hanno influenzato il mondo del vino in Francia, nel gennaio 2021 ha nominato Jane Eyre migliore négociant per l'anno 2020, primo négociant di origini australiane ma soprattutto prima donna ad essere insignita di tale titolo.

Scopri tutti i prodotti Maison Jane Eyre
Product added to wishlist
Product added to compare.