Di colore rosso intenso con riflessi violacei, al naso si percepiscono profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e lamponi, accompagnati da note distintive di viola, liquirizia e pepe verde. Il sorso è rustico e persistente.
La Recantina è un vitigno autoctono a bacca nera, coltivato nella provincia di Treviso fin dall’antichità. Rischiava l'estinzione all'inizio del Novecento, ma è stato recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. Oggi sopravvive in pochi filari nella zona del Montello e dei Colli Asolani. Il Majo Rosso nasce ai piedi del Montello, da una terra rossa e minerale, come il ferro della vicina fucina chiamata 'majo'. I vigneti, coltivati con bassa resa per ettaro, vengono vendemmiati a mano dopo metà Ottobre. Il vino è vinificato in rosso, con una macerazione di 15 giorni a circa 25°C per estrarre i colori dalle bucce. Successivamente, il vino matura per un anno in botti da 25 hl e affina per almeno 4 mesi in bottiglia prima di essere messo in vendita.