Domaine de Maltaverne Pouilly-Fumé Aoc 2022

  • Produttore: Domaine de Maltaverne
  • Produttore: Domaine de Maltaverne
  • Nazione: Francia
  • Regione: Bourgogne-Franche-Comté
  • Zona di produzione: Val de Loire - Centre Loire - Pouilly-Fumè
  • Denominazione: Pouilly-Fumè Aoc
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Sauvignon
  • Annata: 2022
  • Gradazione: 13.5%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    31,50 €
  • Confezione da 6 prodotti
    189,00 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Domaine de Maltaverne
  • Produttore: Domaine de Maltaverne
  • Nazione: Francia
  • Regione: Bourgogne-Franche-Comté
  • Zona di produzione: Val de Loire - Centre Loire - Pouilly-Fumè
  • Denominazione: Pouilly-Fumè Aoc
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Sauvignon
  • Annata: 2022
  • Gradazione: 13.5%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti

Approfondimento

Vino dal colore giallo paglierino brillante con tenui riflessi dorati, al naso ricorda l’essenza di biancospino e tiglio, le note di agrumi come cedro e pompelmo, di bacche e drupe a polpa bianca quali uva spina, pesca tabacchiera e pera Williams e frutti tropicali come ananas, mango e papaya. Chiude con accenni di erbe aromatiche come salvia e timo, di bosso e felce, eucalipto, zenzero, pietra focaia e canna di fucile. Il sorso è consistente e cremoso, la struttura fitta e al contempo fine, l’acidità raffinata e seducente porta al finale caratterizzato dalla lunga nota sapida dalle nuance fumè nitide ma non prevaricanti.

Sauvignon in purezza proveniente da vigne di età compresa fra i quaranta e i sessant’anni, che si estendono su una collina dove il terreno di argille silicee viene inframezzato dall’affioramento della matrice marnosa del piano Kimmeridgiano, ricca di conchiglie fossili. I vigneti, coltivati senza uso di prodotti di sintesi e pesticidi, hanno orientamento da sud a sud-ovest, che aumenta l'esposizione al sole e permette di raccogliere uve sane e mature che permettono di essere vinificate a “mani libere”, ossia con il minor intervento possibile da parte dell’uomo. La fermentazione è effettuata solo da lieviti indigeni, seguita dalla fermentazione malolattica naturale, che aiuta ad ammorbidire i vini convertendo gli acidi più aspri in quelli più rotondi al palato e permette alle sostanze aromatiche di allargarsi e diventare più complesse, completando quello che secondo l'enologo Gilles Maudry è il corso naturale del suo vino.

Domaine de Maltaverne

Il fiume Loira sgorga dalle falde del monte Gerbier de Jonc, nella parte di Massiccio Centrale dell’Auvergne-Rhône-Alpes, e con una lunghezza di circa 1020 chilometri, è il più lungo fiume che scorra interamente in Francia, attraversando Bourgogne-Franche-Comté, Centre-Val de Loire e Pays de la Loire prima di sfociare a delta nell'Oceano Atlantico, vicino alla città di Nantes. La portata del fiume aumenta grazie agli affluenti che contribuiscono a formare un vasto bacino idrografico ricco di biodiversità le cui fertili terre hanno alimentato la viticultura e reso enologicamente celebre la valle per la qualità dei vini e la molteplicità di Appellation, un mosaico attualmente composto di 68 disciplinari che si possono accorpare in cinque aree vinicole principali che seguendo il corso del fiume sono: Massif Central, Centre Loire, Touraine, Anjou-Saumur e Pays Nantais. Il Centre Loire, distribuito fra i dipartimenti di Indre, Cher, Nièvre e Loiret, è caratterizzato da clima oceanico temperato, e include le denominazioni Châteaumeillant, Reuilly, Quincy, Menetou-Salon, Pouilly-sur-Loire, Coteaux-du-Giennois, Orléans e Orleans-Cléry, oltre alle due più celebri di tutta la valle: Sancerre e Pouilly-Fumé.

La denominazione Pouilly-Fumé, o il nome esteso Blanc Fumé de Pouilly, prende parte del nome da Pouilly-sur-Loire, che assieme ai sei comuni limitrofi di Garchy, Mesves-sur-Loire, Saint-Andelain, Saint-Laurent-l'Abbaye, Saint-Martin-sur-Nohain e Tracy-sur-Loire, tutti sulla riva destra della Loira, nel dipartimento di Nièvre, sud-ovest della regione Bourgogne-Franche-Comté, ne costituisce l’area produttiva. L’Appelation ricopre una superficie di circa 1350 ettari di vigne, generalmente orientate da sud-est a sud-ovest, su terreni collinari abbastanza ripidi e ben drenanti, modellati nei millenni dall'erosione che ha permesso l’alternarsi di quattro tipi di terre. Le Terres Blanches, tendenzialmente compatte, impermeabili, fredde e tardive nella maturazione, sono composte di marne del piano Kimmeridgiano, rocce sedimentarie composte di argilla e carbonato di calcio originatesi nel mare poco profondo che ricopriva gran parte della Francia durante l’ultima parte del Periodo Giurassico. Caillottes e Griottes, sono suoli calcarei rocciosi, più caldi e meglio drenanti, mentre le Chailloux sono composti di argille silicee, più acide ma anch’esse si scaldano bene al sole, infine suoli composti di ciottoli e sabbie di diversa matrice ed origine si trovano maggiormente nelle zone vicine al fiume. Il protagonista nella produzione del Pouilly-Fumé è la varietà d'uva Sauvignon Blanc, capace di esprimere al meglio le caratteristiche dei terreni, restituendo vini caratterizzati da freschezza vivace e struttura elegante, aromatici e dai profumi di agrumi, fiori bianchi e una sottile nota affumicata da giovani, mentre con l'affinamento possono sviluppare complessità e note più mature, che includono sentori di pietra focaia e canna di fucile che giustificano il suffisso fumé.

Domaine de Maltaverne è un casale agricolo situato a Tracy-sur-Loire, dove da tre generazioni la famiglia Maudry lavora 18 ettari di vigne, attualmente di età compresa fra i quaranta e i sessant’anni, che si estendono su una collina dove il terreno di argille silicee viene inframezzato dall’affioramento della matrice marnosa del piano Kimmeridgiano, ricca di conchiglie fossili. I vigneti, coltivati senza uso di prodotti di sintesi e pesticidi, hanno orientamento da sud a sud-ovest, che aumenta l'esposizione al sole e permette di raccogliere uve sane e mature che permettono di essere vinificate a “mani libere”, ossia con il minor intervento possibile da parte dell’uomo. La fermentazione è effettuata solo da lieviti indigeni, seguita dalla fermentazione malolattica naturale, che aiuta ad ammorbidire i vini convertendo gli acidi più aspri in quelli più rotondi al palato e permette alle sostanze aromatiche di allargarsi e diventare più complesse, completando quello che secondo l'enologo Gilles Maudry è il corso naturale del suo vino.

Scopri tutti i prodotti Domaine de Maltaverne
Product added to wishlist
Product added to compare.