Scheidecker Alsace Grand Cru Aoc Riesling Sporen 2021

  • Produttore: Domaine Scheidecker & Fils
  • Produttore: Scheidecker
  • Nome: Riesling Sporen
  • Nazione: Francia
  • Regione: Grand Est
  • Zona di produzione: Alsace - Haut-Rhin - Riquewihr
  • Denominazione: Alsace Grand Cru Aoc
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Riesling Renano
  • Annata: 2021
  • Gradazione: 13.0%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    26,50 €
  • Confezione da 6 prodotti
    158,99 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Domaine Scheidecker & Fils
  • Produttore: Scheidecker
  • Nome: Riesling Sporen
  • Nazione: Francia
  • Regione: Grand Est
  • Zona di produzione: Alsace - Haut-Rhin - Riquewihr
  • Denominazione: Alsace Grand Cru Aoc
  • Categoria: Vino bianco fermo
  • Vitigno: Riesling Renano
  • Annata: 2021
  • Gradazione: 13.0%
  • Formato: 75 cl
  • Selezione: Ferrowine
  • Allergeni: Solfiti

Approfondimento

Vino dal colore giallo paglierino con riflessi brillanti e lucenti, al naso ricorda l’essenza di fiori di sambuco e camomilla, i profumi succosi di frutta come mela cotogna, pera William, pesca bianca, albicocca e frutto della passione, chiudendo su sensazioni fresche di lime e cedro, erba tagliata e anice. Il sorso è ampio e voluminoso, sapientemente bilanciato dall’acidità che lo conduce ad un finale ricco, lungo e piacevolmente sapido.

Riesling proveniente dal vigneto Grand Cru Sporen: un circo naturale in dolce pendenza esposto a sud-est, situato nel comune di Riquewihr e costituito da terreni profondi argillo-marnosi. Ad esclusione dello sfalcio dell’erba per controllare l’inerbimento le altre operazioni di vigna come potatura, spollonatura, scacchiatura e distribuzione della chioma vengono compiute manualmente. Dopo la vendemmia manuale, il mosto viene chiarificato e poi conservato in serbatoi d'acciaio inox dove avviene la fermentazione e vi rimane per alcuni mesi. Successivamente il vino viene travasato per separarlo dalle fecce grossolane e stabilizzato prima di avviare l'affinamento sulle fecce fini che permetterà al vino di acquisire complessità, aromi e spessore e che durerà fino all'imbottigliamento.

Domaine Scheidecker & Fils

La regione dell'Alsazia si trova nel nord-est della Francia, incastonata fra la dorsale dei Monti Vosgi e il corso del fiume Reno che demarca per circa 200 chilometri il confine orientale della nazione con la Germania. Questo territorio copre un’area di circa 15.500 ettari vitati, caratterizzato da un clima continentale temperato, grazie all'influenza dei Vosgi che proteggono la regione dalle correnti umide e dalle tempeste provenienti dell’oceano, tuttavia le precipitazioni sono relativamente scarse e si concentrano prevalentemente sul finire della stagione primaverile, mentre le estati sono abbastanza calde e gli inverni freddi. Il suolo alsaziano è molto variegato: nelle aree montuose si trovano le formazioni rocciose più antiche, risalenti al periodo paleozoico, di rocce vulcaniche e metamorfiche, rispettivamente graniti e gneiss. Le forze geologiche che hanno agito in diversi periodi creando la struttura orografica delle Alpi e del Giura hanno sollevato i fondali marini ed assieme ad essi marne e calcari, rocce sedimentarie che giocano un ruolo cruciale nel riflettere la luce solare sulle vigne evitando eccessive escursioni termiche notturne. Infine l’azione erosiva del Reno e dei suoi affluenti, durante il periodo quaternario, ha creato i fertili suoli formati da detriti argillosi e limosi.

Regione vitivinicola conosciuta principalmente per i vini bianchi, vi si coltivano diverse varietà di vite, sfruttando la predilezione che ognuna di esse ha nei confronti dei diversi suoli. Ampiamente diffuso lungo il corso del Reno, il Riesling Renano predilige terreni ben drenati, sabbiosi o granitici, che permettono alle viti di sviluppare una buona acidità e complessità aromatica. Al contrario il Gewürztraminer, caratterizzato da un profilo aromatico più intenso, cresce meglio sugli appezzamenti ben esposti, che favoriscono la maturazione dei suoi aromi fruttati e speziati, su suoli argillosi e calcarei, i quali sono adatti a conferire corpo e struttura anche al Pinot Bianco. Entrambe le varietà di Muscat prediligono terreni drenanti e ben esposti, per poter concentrare gli aromi del frutto, il Muscat d'Alsace si trova spesso in suoli composti da calcare e sabbia mentre il più raro Muscat Ottonel preferisce suoli sabbiosi e ghiaiosi più leggeri che permettono di ottenere anche Sylvaner freschi e brillanti. Lo Chardonnay è meno comune rispetto ad altre varietà, produce vini eleganti e complessi, con la possibilità di affinamento in legno e cresce bene su terreni profondi ghiaiosi e calcarei, che ne influenzano positivamente la mineralità. Il Pinot Grigio, storicamente chiamato Tokay Gris e Tokay d'Alsace, si sente a proprio agio dove riesce a preservare freschezza e acidità, predilige suoli argillosi e sabbiosi che aiutano a sostenere il bilancio idrico della pianta; varietà di suoli prediletti anche dalla varietà di uva rossa predominante in Alsazia: il Pinot Nero.

Il Domaine Scheidecker & Fils nasce nel 1990 dalla fusione delle aziende dei viticoltori Jean-Pierre ed Evelyne Zimmerlin da un lato, ed Eric e Amélie Scheidecker dall'altro, in seguito al matrimonio dei loro rispettivi figli: Sonia e Philippe a cui dal 2014 si è aggiunto il contributo lavorativo del figlio Laurent, dopo gli studi in viticultura ed enologia e degli stage formativi in altre aziende francesi ed estere. I circa 10 ettari di vigneti aziendali sono distribuiti su 5 diversi comuni: principalmente Mittelwihr, sede della cantina, ed i limitrofi Bennwihr, Riquewihr, Beblenheim e Zellenberg. La frammentazione delle vigne in 100 diversi appezzamenti costituisce il vero patrimonio della tenuta, che ha la possibilità di confrontarsi le diversità geologiche dei terreni, in particolare quella dei 3 Grand Cru: Mandelberg, Froehn e Sporen. Mandelberg, ossia la collina dei mandorli, Grand Cru del comune di Mittelwihr, è un vigneto sul fianco meridionale della collina, esposto a sud e sud-est e ottimamente soleggiato, il cui suolo di ciottoli e depositi di argilla insiste su matrice marnoso-calcarea. Fröhn è il Grand Cru del piccolo comune di Zellenberg, esposto anch’esso a sud e sud-est, su pendii più ripidi ben soleggiati dove terreni sottili insistono su marne scistose grigio scure, intervallate da stati calcarei ricchi di aggregati carbonatici e ferrosi. Il Grand Cru Sporen è un circo naturale in dolce pendenza esposto a sud-est, situato nel comune di Riquewihr e costituito da terreni profondi argillo-marnosi.

Scopri tutti i prodotti Domaine Scheidecker & Fils
Product added to wishlist
Product added to compare.