Morrison, una delle più antiche famiglie scozzesi del whisky che in 5 generazioni ha potuto sperimentare tutti i diversi campi d’azione di questo mondo: negozianti con licenza, broker, distillatori, blender e imbottigliatori indipendenti. La figura cruciale fu Stanley Morrison che nel 1925 iniziò a lavorare come broker di whisky a Glasgow insieme al suocero William Walker e successivamente, nel 1932, assieme a Robert Lundie fondò l’agenzia di intermediazione Lundie & Morrison ed infine, nel 1935, riuscì a fondare la sua compagnia la Stanley P. Morrison. Appena un anno dopo essersi messo in proprio, Morrison creò una collaborazione alla pari con il suo vecchio partner per acquistare Chivas Brothers, pagata principalmente attraverso la vendita delle scorte di whisky dell'azienda, tuttavia con l'inizio della guerra il commercio di Chivas Brothers si interruppe e l'azienda fu venduta alla canadese Seagram nel 1949. Il rapporto di Morrison con la Seagram era solido e nel 1955 il gruppo canadese chiese a Stanley di negoziare l'acquisto di Highland Distillers per suo conto. La vendita avrebbe incluso le distillerie Bunnahabhain, Glenglassaugh, Glenrothes, Highland Park e Tamdhu, se non fosse stato per la Distillers Company Ltd (DCL) che contrastò qualsiasi offerta fatta dalla Seagram e il tentativo di acquisizione fu successivamente abbandonato.
Stanley Morrison continuò a negoziare diverse grandi transazioni all'inizio degli anni '60 per conto di aziende come William Teacher & Sons e DCL e le provvigioni di queste enormi trattative permisero alla sua ditta acquistare la distilleria di Bowmore sull'isola di Islay e la Roseburn Bonding Co. di Glasgow. L’azienda si era ampliata, dedicandosi a distillazione, miscelazione e imbottigliamento. Nel 1969, l'azienda acquistò le scorte di whisky sfuso del grande gruppo brassicolo Bass Charrington e nel 1970 acquisì la distilleria di Glen Garioch e il marchio T & A McClelland. Nel 1971, dopo la morte di Stanley Morrison, il controllo dell'azienda passò ai figli Stanley W. (detto Tim) e Brian ed i successivi anni videro un periodo di consolidamento aziendale fino all'acquisto di James Sword & Co. e A. Dewar Rattray nel 1983, entrambe aziende di blended whisky controllate per diversi anni da William Walker e della distilleria di Auchentoshan nel 1984 e poiché la distillazione stava diventando sempre più il focus delle operazioni di Stanley P. Morrison, nel 1987 il consiglio cambiò il nome dell'azienda in Morrison Bowmore Distillers. Nel 1989 la ditta giapponese Suntory acquisì una quota del 35% nell'azienda prima di completare la sua acquisizione nel 1994.
Nel 2005 Brian Morrison ed il figlio Jamie, assieme all’ex direttore di Bowmore Kenny MacKay, hanno acquistato lo Scottish Liqueur Center, produttore dei liquori Columba Cream e Bruadar. Successivamente, grazie ai numerosi contatti ottenuti negli anni ai vertici di Bowmore, hanno intrapreso nel 2008 la strada dell’imbottigliamento indipendente con la linea “Celebration of The Cask” a cui viene aggiunta nel 2012 la linea “Carn Mor Strictly Limited”. Nel 2014 il nome dell’azienda è stato cambiato in Morrison & MacKay e ha acquistato il marchio “Old Perth” in disuso da Whyte & Mackay e lo ha rilanciato come un blended malt whisky. Nell'aprile del 2017 l'azienda ha trasferito la sede in un impianto di miscelazione e imbottigliamento appositamente costruito nel villaggio di Aberargie, a circa sette miglia a sud di Perth, dove nell’ottobre dello stesso anno Brian e Jamie Morrison hanno completato la costruzione di una distilleria: Aberargie, attualmente produttiva, ma i cui distillati non sono ancora stati immessi nel mercato. Nel 2020, in seguito all’acquisizione completa del marchio da parte della famiglia Morrison è stata definitivamente cambiata la ragione societaria in “Morrison Scotch Whisky Distillers”.
Mac-Talla Islay Single Malt Scotch Whisky
La storia della famiglia Morrison si intreccia con l’isola di Islay nel 1963, anno in cui Stanley P. Morrison, grazie ai profitti derivanti dalle sue trattative commerciali con Seagram, William Teacher & Sons e DCL, acquista la distilleria di Bowmore aggiungendo l'attività di distillazione alle già consolidate operazioni di intermediazione e blending. La distilleria subisce immediatamente un ammodernamento, aumentando così la propria efficienza e dando inizio a un periodo di grande prosperità per il marchio la cui proprietà resta interamente nelle mani della famiglia Morrison fino al 1989, quando viene venduta una quota minoritaria all'azienda giapponese Suntory, che la rileverà completamente nel 1994, poco dopo il lancio sul mercato del leggendario Black Bowmore 1964. Mac-Talla, che significa eco, risonanza, rinnova la connessione della famiglia Morrison con Islay, non più come distillatori, ma come selezionatori ed imbottigliatori di single malt, la cui origine non è dichiarata, e presenta diversi imbottigliamenti, alcuni nas, acronimo di no age statement, che si traduce in italiano con “età non dichiarata”, ed altri con il tempo di maturazione riportato in etichetta, talvolta imbottigliati a grado pieno ed altri diluiti al 46%, mai filtrati a freddo o addizionati di caramello. Il “Core Range” è pensato per raccontare nel dram gli elementi naturali dell’isola: la terra e la torba, il mare e le onde, i venti e la flora selvatica, infine il fuoco e gli strati di suolo vulcanico presenti nell’isola. In parallelo a questi quattro whisky vengono rilasciate delle limited edition con affinamenti o finishing in botti particolari e la serie Flavourscapes attualmente disponibile solo nel mercato Uk.
Old Perth Blended Malt Scotch Whisky
Peter Thomson iniziò la sua carriera nel commercio di generi alimentari, vini e liquori a Perth nel 1908 e molto presto creò i suoi blend di whisky, uno dei quali si chiamava Old Perth che si dimostrò popolare nel settore on-trade. Nel corso dell'evoluzione dell'azienda in agenzia all'ingrosso e distributore di vini e liquori, Old Perth fu messo in secondo piano dal suo concorrente interno Beneagles e la sua produzione fu cessata nel 1973 nonostante fosse considerato uno dei migliori blended disponibili in virtù dell’alto contenuto di whisky di malto, parte proveniente dalla già famosa distilleria Macallan. Nel 1983 l'azienda fu ceduta all'organizzazione Stakis, che nel 1985 la vendette a Charles Mackinlay & Conel che, nello stesso anno, fu a sua volta acquisita da Invergordon Distillers, che divenne parte di Whyte & Mackay nel 1993, tuttavia il marchio Old Perth non venne mai utilizzato da nessuno di questi soggetti. Nel 2014 Morrison & MacKay, che nel 2020 cambia ragione sociale in Morrison Scotch Whisky Distillers in seguito all’acquisizione totale da parte del primo socio, acquista il brand Old Perth con l’obiettivo del rilancio del marchio specializzandolo in blended malt whisky invecchiati in botti ex-sherry. La linea Old Perth presenta diversi imbottigliamenti, alcuni nas, acronimo di no age statement, che si traduce in italiano con “età non dichiarata”, ed altri con il tempo di maturazione riportato in etichetta, talvolta imbottigliati a grado pieno ed altri diluiti al 46%, mai filtrati a freddo o addizionati di caramello. Colore e gusto sono ottenuti unicamente dall’assemblaggio di soli Malt whisky proveniente dallo Speyside e completamente maturati in botti ex-sherry. Le differenze di gusto si ottengono sfruttando le diverse varietà di questo vino fortificato spagnolo che sono state contenute in botti di svariate dimensioni.
Càrn Mòr Single Malt Scotch Whisky
Il marchio Càrn Mòr, creato dalla famiglia Morrison, si fonda sulla passione e la conoscenza sviluppate dal coinvolgimento di cinque generazioni della famiglia nel settore e le utilizza per selezionare con cura single malt unici ed entusiasmanti, suddivisi in diverse collezioni. La serie "Strictly Limited" è una linea di piccoli lotti di single malt, e in alcuni casi single cask, tutti sapientemente selezionati e imbottigliati quasi sempre al 47.5%, in pochi casi si è scelto un tenore alcolico maggiore. La serie "Celebration of the Cask" si concentra sulla natura unica di ogni barile imbottigliando solo single cask al pieno grado alcolico della botte. Infine “Family Reserve”, di cui fa attualmente parte soltanto un’edizione di Glen Garioch 31 anni del 1988 prodotta in 108 esemplari, destinata alle botti della riserva della famiglia Morrison, personalmente selezionate da Brian o Jamie.