Barolo Cicala DOCG Magnum 2018 cassa in legno

  • Produttore: Aldo Conterno
  • Provenienza: Italia - Piemonte
  • Tipologia Vino: Barolo
  • Gradazione: 14.5%
  • Note di degustazione: Vino rosso strutturato vellutato e complesso
  • Formato: 150 cl

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili
  • - Formaggi saporiti
  • - Primi piatti con salse di selvaggina
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    275,00 €
  • Confezione da 6 prodotti
    1.650,00 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Aldo Conterno
  • Provenienza: Italia - Piemonte
  • Tipologia Vino: Barolo
  • Gradazione: 14.5%
  • Note di degustazione: Vino rosso strutturato vellutato e complesso
  • Formato: 150 cl

ABBINAMENTI
  • - Carne di manzo tagli nobili
  • - Formaggi saporiti
  • - Primi piatti con salse di selvaggina

Approfondimento

L’azienda vitivinicola Aldo Conterno è molto legata alle tradizioni ed al terroir.

Tra i tre grandi cru di Bussia che questa azienda vinifica separatamente, troviamo quello conosciuto come “Cicala”, il quale rappresenta certamente il più tannico e longevo. Un Barolo di rara austerità ed eleganza, già oggi completo nella sua forma, ma che con il passare del tempo saprà regalare emozioni ancora maggiori.

La vinificazione avviene con macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox, il mosto rimane a contatto delle bucce per 30giorni, durante i quali svolge completamente la fermentazione alcolica.

Il vino viene poi travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina per 28 mesi.

Lo spettro olfattivo è animato da profumi intensi di frutti di bosco maturi e di confettura, violette appassite, liquirizia e tante spezie. Questa magnifica complessità si riscontra anche al palato, quando il vino rivela chiaramente la sua grande consistenza, potenza e compattezza. Un grande Barolo.

Vitigni: Viti di 50 anni di età della vigna Cicala del cru Bussia a Monforte d'Alba

Aldo Conterno

L’ azienda vitivinicola di Aldo Conterno di Monforte d’Alba, ha origini che risalgono fin dall’Ottocento

Gli antenati di Aldo Conterno emigrarono, infatti, in Argentina, per poi far ritorno in Italia solo pochi anni più tardi a seguito di diverse vicissitudini famigliari.

Fu allora che Giovanni Conterno ritornò con la famiglia a Monforte d'Alba nella piccola azienda vinicola del padre Giuseppe, coadiuvandolo nella produzione di vino locale.

Con il suo rientro la cantina Coterno aumentò la produzione di vino che era venduto in fusti non solo in Italia ma anche nelle lontane Americhe grazie ad un parente che risiedeva ancora in Argentina.

I Conterno sentirono così l'esigenza di creare, grazie alla richiesta del mercato, un grande Barolo da produrre solo nelle migliori annate, con lunghe fermentazioni in grado di reggere negli anni.

Nel 1920 si iniziò quindi ad imbottigliare il Barolo riserva.

Negli anni '30, Giovanni passò l'azienda al figlio Giacomo, il quale successivamente fu affiancato dai figli Giovanni e Aldo

Aldo, tuttavia, sentì poi l'esigenza di intraprendere un percorso indipendente, che lo portò nel 1969 a creare una sua azienda: “Poderi Aldo Conterno”.

Oggi la cantina è portata avanti con rigore dai figli di Aldo, Franco, Stefano e Giacomo, grazie ai frutti di una delle vigne più famose di tutta la denominazione: la rinomata Bussia. È qui che si trovano i tre cru che danno il nome ai tre vini più importanti dei Poderi Aldo Conterno: il “Colonnello”, il “Cicala”, il “Romirasco”.

L'azienda che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna.

Bottiglie splendide, tra le più longeve che la denominazione del Barolo sia al momento in grado di proporre. Lo stile produttivo è sempre rimasto ancorato alle tradizioni, in particolare per i Barolo, assumendo di vendemmia in vendemmia il carattere dell'annata, mantenendo allo stesso tempo l’eleganza tipica del nebbiolo, che trova in questa cantina uno dei suoi migliori nonché più prestigiosi e celebri interpreti.

Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all'anno.

La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte.

Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengonochiarificati filtrati.

Scopri tutti i prodotti Aldo Conterno
Product added to compare.