Ottomani Toscana rosso Igt Sangiovese Anfora 2022

  • Produttore: Azienda Agricola Ottomani
  • Produttore: Ottomani
  • Nome: Sangiovese Anfora
  • Nazione: Italia
  • Regione: Toscana
  • Zona di produzione: Provincia di Firenze
  • Denominazione: Toscana rosso Igt
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Sangiovese
  • Annata: 2022
  • Gradazione: 13.5%
  • Formato: 75 cl
  • Filosofia: Biologico - Naturale
  • Allergeni: Solfiti
  • Selezione: Dada
  • PRODOTTO DELLA Selezione vini Dada Wine

ABBINAMENTI
  • - Carni manzo magre e crude
  • - Formaggi stagionati e piccanti
  • - Primi piatti con salse di carne
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    28,50 €
  • Confezione da 6 prodotti
    171,00 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

  • Produttore: Azienda Agricola Ottomani
  • Produttore: Ottomani
  • Nome: Sangiovese Anfora
  • Nazione: Italia
  • Regione: Toscana
  • Zona di produzione: Provincia di Firenze
  • Denominazione: Toscana rosso Igt
  • Categoria: Vino rosso fermo
  • Vitigno: Sangiovese
  • Annata: 2022
  • Gradazione: 13.5%
  • Formato: 75 cl
  • Filosofia: Biologico - Naturale
  • Allergeni: Solfiti
  • Selezione: Dada
  • PRODOTTO DELLA Selezione vini Dada Wine

ABBINAMENTI
  • - Carni manzo magre e crude
  • - Formaggi stagionati e piccanti
  • - Primi piatti con salse di carne

Approfondimento

Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granato, al naso richiama l’essenza di violetta, il profumo di piccoli frutti di bosco come ribes rosso e nero, lampone, mora di rovo e mirtillo, e chiude con sfumature di prugna, sciroppo di amarene, sottobosco, pepe nero, radice di liquirizia, china e foglie di tabacco. Il sorso è denso e polposo, la struttura energica e l'acidità bilanciata conduce alla chiusura caratterizzata da fitti tannini sapidi.

Sangiovese in purezza proveniente dai vigneti fra Impruneta e Strada in Chianti, a cavallo delle due Docg, condotti rispettando i dettami dell’agricoltura biologica, su suoli calcarei con presenze di argille e ricchi di scheletro. Vendemmia manuale selezionata, il 20% delle uve rimane a grappolo intero, fermentazione spontanea e macerazione delle bucce che si protrae fino a primavera, circa sei mesi, in anfore di terracotta di Impruneta. In questi vasi il vino si stabilizzato naturalmente a freddo, poi viene imbottigliato senza utilizzo di filtrazioni e coadiuvanti.

Azienda Agricola Ottomani

La zona di produzione del Chianti Classico si estende nella parte centrale della Toscana su circa 72000 ettari, di cui solamente un decimo sono vitati ed idonei alla produzione della denominazione, distribuiti su otto comuni, cinque nella provincia di Siena e tre in quella di Firenze che sono Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa. Il territorio è caratterizzato da un paesaggio collinare ondulato, con vigneti che si arrampicano su dolci pendii situati a un'altitudine che varia dai 200 ai 700 metri sul livello del mare e si alternano a boschi e oliveti. Il suolo della zona è variegato e frutto delle azioni tettoniche e dei cambiamenti climatici avvenuti a cavallo fra i periodi del Paleogene e del Neogene, circa venticinque milioni di anni fa. In questo periodo si sviluppa il Macigno del Chianti, una particolare tipologia di arenarie caratterizzata dalla presenza stratificata di sabbie e pietre, chiamate anche Pietra Serena e Pietraforte, in base alla resistenza in opera agli agenti atmosferici. Alberese e Galestro si sono originate quando la regione era coperta da un mare tropicale, la prima è un calcare marnoso con un alto contenuto di carbonato di calcio, il secondo è uno scisto argilloso che deriva dalla compattazione di sedimenti più fini. L’attività tettonica nata dall'interazione tra la placca africana e quella euroasiatica ha portato alla formazione di catene montuose e colline mentre la lenta erosione ad opera dei fiumi e dei cicli glaciali, che hanno più volte modificato il livello del mare, ha creato, a quote più basse, suoli più giovani caratterizzati dalla presenza di depositi fluviali, lacustri o sabbie marine. Il Consorzio Vino Chianti Classico ha recentemente identificato 11 Unità Geografiche Aggiuntive, generalmente chiamate UGA, che rappresentano sottozone specifiche all'interno del disciplinare, che, in virtù delle proprie caratteristiche geografiche e climatiche, consentono una migliore distinzione e valorizzazione dei vini, permettendo ai produttori di esprimere le peculiarità territoriali.

Il territorio comunale di Greve in Chianti è stato diviso in quattro diverse UGA: Lamole, Montefioralle, Panzano e Greve, che di tutte è la più estesa e interessa la porzione nord-orientale del comune, delimitata a est dai Monti del Chianti e a ovest dal fiume omonimo, si estende su 11570 ettari, di cui 910 vitati e al suo interno si possono individuare quattro aree principali. A nord-est la più elevata zona di San Polo in Chianti, che vede una netta prevalenza del Macigno e una presenza più rarefatta della vigna, a sud-est la valle di Dudda e di Lucolena, caratterizzata da un microclima più fresco e dal profilo geologico di Formazione di Sillano, fra cui spicca il particolare complesso di Marne del Sugàme. A sud-ovest la fascia collinare che si sviluppa sul versante occidentale dei Monti del Chianti fino alla sponda destra del fiume Greve dove le zone più alte sono appannaggio del Macigno, mentre le zone più basse vedono l’alternarsi tra Formazione di Sillano e Pietraforte e infine a nord-ovest quella che gravita attorno agli abitati di Strada in Chianti e di Chiocchio, caratterizzata da una forte presenza di Argilliti scistose e da una non meno importante percentuale di Formazione di Sillano. I vini di questa UGA, nonostante la vastità di territorio, evidenziano un tratto ricorrente fatto di sostanza e di energia, completato da un frutto in genere più scuro nella zona nord-ovest, da un tocco di austerità nella zona sud e da una sensazione di maggiore freschezza invece nelle zone orientali, generalmente più alte e ventilate.

Ottomani rappresentare il numero di mani coinvolte nel progetto di un’azienda vinicola nata nel 2006 grazie alla storica e profonda amicizia di quattro ragazzi cresciuti assieme, i quali, dopo aver fatto esperienza presso storiche aziende del Chianti, hanno deciso di avviare un progetto personale dedicato alla produzione di vino e olio, iniziando con un piccolo vigneto in affitto e vinificando in un garage. Nel corso degli anni, hanno ampliato la propria superficie vitata, recuperando vigneti storici di oltre cinquant’anni, diventando così custodi di veri e propri monumenti del territorio e attualmente l’azienda gestisce 15 ettari di terreno distribuiti tra Greve, UGA del Chianti Classico Docg, e Impruneta, sottozona dei Colli Fiorentini del Chianti Docg, impegnandosi a preservare e valorizzare varietà autoctone e adottando esclusivamente pratiche agronomiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. La cantina ecosostenibile inaugurata nel 2018 è stata progettata per ridurre al minimo l'impatto ambientale, all’interno avviene l'intero processo di produzione, sfruttando i lieviti indigeni e utilizzando tini di acciaio per bianchi e rosati mentre i rossi utilizzano i più tradizionali tini in cemento, inoltre per alcuni vini vengono utilizzate le anfore di terracotta realizzate da un maestro artigiano di Impruneta, che permettono di utilizzare metodi di vinificazione molto antichi riscoperti in tempi recenti.

Scopri tutti i prodotti Azienda Agricola Ottomani
Product added to wishlist
Product added to compare.