Dopo il Maraschino Originale, è la seconda specialità storica della Luxardo. È un liquore di marasche (varietà acidula della ciliegia, coltivata in esclusiva dalla Luxardo) che costituisce una variante del cherry brandy. Ottenuto per infusione del succo delle marasche, il cherry - brandy della Luxardo viene ribattezzato con il curioso nome di "Sangue di Morlacco" dal poeta Gabriele D'Annunzio nel 1919 in occasione dell'impresa di Fiume, a causa del suo colore rosso cupo (per inciso il nome "Morlacco" deriva da quello di un'orgogliosa popolazione dell'entroterra dalmata).
Alla vista si presenta di colore rosso scuro, con un forte e inebriante profumo di marasca. In bocca regala corposità e rotondità, assai insolito rispetto ai normali cherry-brandy, sia per l’intensità del sapore tipico della ciliegia, qui decisamente esaltato, sia per l’espansione sorprendente del retrogusto, che lo rende impareggiabile in abbinamento con cioccolato fondente (ma anche con il gelato non se la cava male!)