Nebbiolo “Velut Luna” Coste della Sesia Doc

  • Produttore: Paride Iaretti
  • Provenienza: Italia - Piemonte
  • Tipologia Vino: Nebbiolo
  • Gradazione: 14%
  • Note di degustazione: Vino rosso di media struttura elegante
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Antipasti all’italiana
  • - Antipasti di verdure
  • - Cucina etnica speziata
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    13,20 €
  • Confezione da 6 prodotti
    79,20 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Paride Iaretti
  • Provenienza: Italia - Piemonte
  • Tipologia Vino: Nebbiolo
  • Gradazione: 14%
  • Note di degustazione: Vino rosso di media struttura elegante
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Antipasti all’italiana
  • - Antipasti di verdure
  • - Cucina etnica speziata

Approfondimento

Gattinara è situata nell’estremo sud della Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, a nord-est del Piemonte. In questo territorio il vitigno Nebbiolo ha trovato uno straordinario luogo di elezione.

La Valsesia, ebbe origine da  una vera e propria catastrofe: una supereruzione fece collassare l'area vulcanica formando una caldera di almeno 15 km di diametro, il supervulcano.

Vennero scagliati in aria più di 500 km3 di materiale piroclastico, nubi ardenti e ceneri, modificando il paesaggio, poi tutto si fermò. Il Velut Luna è prodotto con uve di Nebbiolo in purezza,  affina per 15 mesi in barriques di rovere francese.

Questo passaggio rende più morbidi i tannini e sforza le durezze tipiche di questo vitigno. Il risultato è un vino vellutato, setoso che fa emergere la mineralità dei terreni dove vengono coltivate le uve.

In bocca è avvolgente, fresco con tannino molto fine e lunga persistenza. Un nebbiolo in purezza di grande equilibrio, dalla beva trascinante. 

Paride Iaretti

L'attività vitivinicola ha avuto inizio nel 1999 con Paride che decise di dedicarsi a tempo pieno alla conduzione dei vigneti e alla vinificazione della propria uva. Iniziò con la produzione di tre vini: Uvenere (assemblaggio di Nebbiolo, Vespolina, Croatina e Bonarda), il Coste della Sesia Doc Nebbiolo Velut Luna e il Gattinara Docg a cui diede il nome Pietro in memoria del papà.

Nel  2014 alcuni amici appassionati di vino decidono di investire nell’azienda e nasce nel 2015 la Paride Iaretti & c. srl società agricola. La costruzione della nuova cantina ha inoltre permesso di non vendere più parte dell'uva e quindi di incrementare l'offerta producendo due nuovi Gattinara: il Gattinara Docg Riserva e il Gattinara Docg Vigna Valferana.

I vigneti sono ubicati nel territorio di Gattinara, hanno un’età media intorno ai 40 anni.

I vigneti sono ancora in parte lavorati a mano in quanto la natura ripida del suolo e il sesto d'impianto non permette il passaggio di mezzi meccanici.

Il suolo dove sono siti questi vigneti è un suolo porfirico e vulcanico ricco quindi di minerali ed in particolare di ferro. La forma di allevamento è quella a Guyot e a doppio Guyot.

La Vigna Valferana ha delle caratteristiche di terroir molto particolari.

Il suolo è come per quasi tutta la collina di Gattinara di origine vulcanica ma qui il ferro contenuto nella roccia che costituisce il sottosuolo di questa parte della collina è molto più presente, al punto che gli anziani diedero come nome a questo lembo della collina, Valferana (ferana da ferro), nome che è giunto fino ai nostri giorni e che permette a chi possiede vigneti in questa area di produrre un Gattinara con caratteristiche uniche e particolari, che si possono trovare solo qui.

Scopri tutti i prodotti Paride Iaretti

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.