Si tratta di una varietà vigorosa che prospera in terreni sabbiosi, oltre che in Piemonte, sua regione d’elezione, la possiamo trovare in Oltrepò pavese, nei Colli piacentini, bolognesi e di parma, Sardegna e Campania. Può dare vita sia a vini in purezza sia a uvaggi, la Barbera contende al Sangiovese il primato di vitigno a bacca scura più coltivato in Italia con i suoi oltre 50.000 ettari impiantati. Nel resto del mondo la barbera la troviamo in California e in Argentina. I vigneti si trovano a Pianoalto da vigne giovani a 250 metri s.l.m. su terreno calcareo.
La fermentazione e affinamento avviene in serbatoi d’acciaio.
Naso di forte personalità, ciliegia, prugna, rosa, pepe, humus. Bocca coerente, intenso, fresco, gradevolissimo, elegante.