Calabrone IGT Venezia Giulia

  • Produttore: Bastianich
  • Provenienza: Italia - Friuli VG
  • Tipologia Vino: Uvaggio a bacca rossa
  • Gradazione: 13.5%
  • Note di degustazione: Vino rosso strutturato
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Formaggi saporiti
  • - Primi piatti con salse di selvaggina
  • - Tagli manzo con cotture lunghe
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    56,20 €
  • Confezione da 6 prodotti
    337,20 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

  • Produttore: Bastianich
  • Provenienza: Italia - Friuli VG
  • Tipologia Vino: Uvaggio a bacca rossa
  • Gradazione: 13.5%
  • Note di degustazione: Vino rosso strutturato
  • Formato: 75 cl

ABBINAMENTI
  • - Formaggi saporiti
  • - Primi piatti con salse di selvaggina
  • - Tagli manzo con cotture lunghe

Approfondimento

Tutti i grappoli di Schioppettino e il 50% dei grappoli di Refosco vengono appassiti naturalmente per 4 - 6 settimane. Le uve non desti-nate all’appassimento vengono invece selezionate su banchi di cernita per poi essere diraspate, pigiate e avviate alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata tra 25 e 27 gradi.

Alla svinatura il vino viene fatto decantare per 48 ore prima di essere posto in barriques di rovere nuove per l’avvio fermentazione malolattica, dove affina successivamente per 24 mesi. L’utilizzo di una pressa verticale di legno estrae i tannini più nobili e dolci. Dopo 24 mesi di affinamento in barrique di rovere francese nuove, tutti i vini vengono assemblati e imbottigliati. L’affinamento in bottiglia può durare tra i 18 e i 24 mesi a seconda delle caratteristiche dell’annata.

Il colore entusiasma da subito: un nero inchiostro profondo, cupo, impenetrabile ma tuttavia vivo e lucente come mai. Il naso è un estratto di durone surmaturo, di fiori rossi appassiti, di spezie dolci e cioccolata, di lontani rimandi di tabacco e cacao. In bocca il suo residuo zuccherino trae inizialmente in inganno, donando sensazioni molto morbide e dolci. Sensazioni che invece scompaiono in fase di degustazione in virtù della sua elevatissima acidità e di una carica tannica di incredibile estrazione

Bastianich

La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini Friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.

Le vigne, tutte di proprietà della Tenuta Bastianich dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Colli Orientali del Friuli.

Il primo vigneto è situato sulle colline di Buttrio e Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone.

Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.

Scopri tutti i prodotti Bastianich
Product added to wishlist
Product added to compare.