Le uve usate per produrre questo spumante vengono raccolte a fine agosto, con vendemmia esclusivamente a mano, sulle Grave del Friuli, su terreni di origine alluvionale, con prevalenza di sassi e ghiaia: è un terroir povero ma particolarmente adatto alla viticoltura.
Dopo la pressatura soffice, il vino sosta in acciaio e, in parte anche in barrique, fino all’imbottigliamento, che avviene nella tarda primavera successiva alla vendemmia per permettere una tranquilla rifermentazione sui lieviti che dura 30 mesi.
Di colore giallo paglierino di buona intensità e un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono note pronunciate di crosta di pane unite a piacevoli sensazioni fruttate. In bocca è fresco, di buona struttura, armonico ed equilibrato.
Interessante la scelta del packaging: il rivestimento esterno della bottiglia diventa una perfetta glacette.
Vitigni: Chardonnay 80% - Pinot bianco 20%