Vigna Ròda Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante Docg Prasèo Dolce 2023

  • Produttore: Vigna Ròda
  • Produttore: Vigna Ròda
  • Nazione: Italia
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Comuni della denominazione Colli Euganei Docg (PD)
  • Denominazione: Colli Euganei Fior d'Arancio Spumante Docg
  • Categoria: Vino bianco spumante metodo Charmat
  • Dosaggio: Dolce
  • Vitigno: Moscato Giallo
  • Nome del vino: Prasèo
  • Annata: 2023
  • Gradazione: 6.0%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti

ABBINAMENTI
  • - Dessert leggeri alla frutta
  • - Dolci Lievitati
  • - Pasticceria secca
ferrowine.it Reviews with ekomi.it
  • Prodotto singolo
    8,90 €
  • Confezione da 6 prodotti
    53,40 €
- +

Scarica la scheda del prodotto

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

  • Produttore: Vigna Ròda
  • Produttore: Vigna Ròda
  • Nazione: Italia
  • Regione: Veneto
  • Zona di produzione: Comuni della denominazione Colli Euganei Docg (PD)
  • Denominazione: Colli Euganei Fior d'Arancio Spumante Docg
  • Categoria: Vino bianco spumante metodo Charmat
  • Dosaggio: Dolce
  • Vitigno: Moscato Giallo
  • Nome del vino: Prasèo
  • Annata: 2023
  • Gradazione: 6.0%
  • Formato: 75 cl
  • Allergeni: Solfiti

ABBINAMENTI
  • - Dessert leggeri alla frutta
  • - Dolci Lievitati
  • - Pasticceria secca

Approfondimento

Vino dal colore giallo paglierino luminoso con sfumature dorate, al naso si percepiscono le essenze di zagare, rosa bianca e fiori di sambuco, i profumi di arancia, mandarino, pesca e cedro candito e delicate sfumature di erbe aromatiche come salvia e mentuccia. Il sorso è morbido e dolce, bilanciato dalla giusta acidità che assieme alla bollicina fine ne esalta il finale sapido.

Moscato giallo in purezza proveniente da vigne orientate a ovest su suoli di Marna Euganea e vendemmiato nella seconda settimana di Settembre. L’uva raccolta viene pigiata nel più breve tempo possibile, segue una leggera pressatura e l’abbattimento della temperatura a circa 18°. A seguire una decantazione statica e poi il mosto non fermentato viene stoccato a freddo in serbatoi di acciaio in attesa della presa di spuma in autoclave con il Metodo Martinotti della durata di 60 giorni per ottenere uno spumante con 120 grammi litro di zuccheri residui.

Vigna Ròda

I Colli Euganei sono un gruppo di colline situate in provincia di Padova, nei pressi delle località di Abano Terme e Montegrotto Terme e si ergono nella Pianura Padana presentando forme coniche con cime isolate alternate a pendii dolcemente arrotondati, arrivando in alcuni punti a sfiorare i 400 metri sul livello del mare. Hanno origini geologiche che risalgono a milioni di anni fa, quando la regione era coperta da un mare. Le rocce più antiche sono infatti di origine sedimentaria: il Rosso Ammonitico, risalente a 150 milioni di anni fa nel Giurassico Superiore, il Biancone, un calcare bianco del Cretacico Inferiore, la Scaglia Rossa, un calcare argilloso e infine la Marna Euganea caratterizzata da un'alta percentuale di argilla. Durante la formazione di questa roccia, circa 43 milioni di anni fa, ci fu un primo ciclo eruttivo che portò alla fuoriuscita di magma, dando origine a rocce basaltiche nere e dopo un periodo di inattività, tra 33 e 30 milioni di anni fa, si verificò una seconda fase eruttiva sottomarina caratterizzata da magma più acido e viscoso proveniente dalla fusione del mantello basaltico che formò tre tipi di rocce: Riolite, Trachite e Latite, differenziate per il contenuto di silice. Sul finire di questo atto eruttivo avvenne la fuoriuscita di filoni basaltici a basso contenuto di silice, che si insinuarono tra le rocce preesistenti. Al termine di questa fase vulcanica, le vette dei colli emersero, creando un arcipelago nel mare e con il ritiro dell'acqua dall'Oligocene Inferiore fino alla fine del Pliocene, si sviluppò un ambiente di transizione simile a una laguna salmastra. Nel Quaternario, circa 2 milioni di anni fa, l'erosione delle Alpi portò alla formazione della Pianura Padana e all'emersione definitiva dei Colli Euganei. Il clima è temperato e presenta caratteristiche quasi mediterranee. Gli inverni sono miti, mentre le estati si rivelano calde e asciutte, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo clima è ulteriormente accentuato dal fenomeno dell'inversione termica, che può portare le temperature nelle zone collinari a essere superiori rispetto a quelle della pianura, specialmente nelle giornate limpide. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 millimetri, con picchi significativi in primavera e autunno mentre i venti, non troppo frequenti, provengono principalmente da nord e nord-est.

La storicità della viticoltura nei Colli Euganei è testimoniata da reperti archeologici risalenti alla civiltà preromana che confermano la presenza di pratiche vinicole già nel VII secolo avanti Cristo, evolutesi durante l’epoca romana e che si diffusero in vari comuni dell'area con l’introduzione del sistema feudale e grazie al lavoro dei monaci, tra il IX e il X secolo. Il vino dei Colli Euganei venne sempre più apprezzato, soprattutto dalla nobiltà veneziana e il medico Andrea Bacci lodò le qualità del vino prodotto nell’area, attribuendone il successo al clima mite e alla presenza di fonti termali. Tuttavia guerre, carestie e malattie danneggiarono le coltivazioni estinguendo alcune varietà di uva e decimando pesantemente la manodopera. Fu solo dalla fine del XVIII secolo che la viticoltura iniziò a modernizzarsi, introducendo nuove tecniche di produzione e varietà estere quali Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc assieme al quale è giunto anche il Carmenère. Sempre in quel periodo venne catalogata la presenza di circa 150 varietà di uva nera e 100 di uva bianca fra cui Pinella, Moscato Giallo e Serprino, il nome locale dell’uva Glera. Nel 1969 i vini dei Colli Euganei hanno ottenuto la denominazione di origine controllata mentre nel 2011 il Colli Euganei Fior d’Arancio ha ricevuto il riconoscimento della Docg nelle sue 3 varietà: secco, spumante e passito.

La storia dell’azienda vitivinicola Vigna Ròda, fondata dalla famiglia Strazzacappa a Cortelà di Vò Euganeo, inizia con la nonna Zamira, che negli anni 50 piantò le prime vigne per uso familiare. Tuttavia, è stato il figlio Vittorino, insieme alla moglie Bertilla e ai loro cinque figli, a trasformare questa passione in un vero lavoro, vendendo vino sfuso a amici e parenti. Negli anni 90, Gianni, uno dei figli, ha affiancato il padre nella gestione dell’azienda, contribuendo alla sua evoluzione e nel 1999 ha iniziato a guidare l’azienda con investimenti in vigneti, attrezzature e ristrutturazioni. La posizione privilegiata di questi, esposti a nord-ovest a circa 80 metri sul livello del mare, la varietà dei suoli che spaziano da formazioni vulcaniche a sollevamenti calcarei che permette la coltivazione mirata di diverse varietà di vite sia uve autoctone come il Moscato Giallo e il Serprino, sia vitigni internazionali come Merlot, Cabernet e Chardonnay e la particolare attenzione alla coltivazione, con rese limitate, consentono di ottenere uve di qualità che diventano vini equilibrati capaci di combinare tradizione e innovazione.

Scopri tutti i prodotti Vigna Ròda
Product added to wishlist
Product added to compare.