Corton-Charlemagne è un vigneto Grand Cru che si trova al confine tra la Côte de Nuits e la Côte de Beaune, sulla Montagne di Corton, un'altura tra 280 e 330 metri sul livello del mare, che si estende tra i villaggi borgognoni di Ladoix-Serrigny e Pernand-Vergelesses.
Corton-Charlemagne prende il nome da Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero, che un tempo possedeva la collina di Corton su cui ora riposano i vigneti. Sulla collina di Corton una piccola parcella viene dedicata allo Chardonnay perché, secondo la leggenda, la moglie dell'imperatore prediligeva i vini bianchi perché non macchiavano la barba del suo sposo. L'AOC è stata creato nel 1937
Brillante giallo dorato, naso fresco e potente, impregnato di note di mela golden, frutta tropicale, fiori bianchi, spezie dolci, cioccolato bianco, caffè, vaniglia. Sul palato mostra muscolosità sapida degna di uno Charlemagne di razza, grinta fruttata, una bella concentrazione, che chiude con un finale dai toni fumè Raffinatezza, stile, un Corton-Charlemagne d'autore.
Vitigno: Chardonnay 100%